Due ville nobiliari e un concentrato di campagna verace, lungo la valle del Rio Gambaro, con tanto di campionario di animali da cortile. Intorno a un imponente ponte ferroviario che risale al 1894 (ed è sanissimo). Partenza da Genova Pegli Seconda uscita post lockdown, anche questa breve ma intensa (e Leggi tutto…
Due mesi di clausura da Covid! Abbiamo fatto il pieno di molte notizie sconfortanti e qualche momento di gloria… Oggi, finalmente, mettiamo il naso fuori casa. Per l’occasione, scegliamo una passeggiata vicino a Genova, facile, breve e, soprattutto, tranquilla: da Cappelletta al Forte Geremia. Partenza da Cappelletta In effetti, quando Leggi tutto…
Per noi genovesi è un classico. La gita ai forti, e in particolare al forte Diamante, di grande suggestione, offre un magnifico panorama sulla città e angoli solitari dove meditare. Via delle Baracche È una bellissima giornata di Gennaio, senza vento: l’ideale per un giro ai forti, versione invernale (tutta Leggi tutto…
Da uno spettacolare punto panoramico ad un altro, tramite un facile sentiero nel verde a mezza costa. Sempre in compagnia della simpatica isoletta di Bergeggi. Il sentiero botanico di Bergeggi Lasciamo l’auto in uno slargo, nel punto in cui via Santo Stefano incrocia il sentiero botanico che arriva da Bergeggi. Leggi tutto…
Colla Micheri: un microborgo delizioso, un’oasi di pace! E una passeggiata facile quasi tutta in cresta lungo l’alta via Baia del Sole, con belle viste su Andora, Capo Mele, Laigueglia ed Alassio. Colla Micheri e Thor È “un piccolo paradiso!” Spiegava così, l’esploratore Thor Heyerdahl, la sua decisione di stabilirsi Leggi tutto…
Un percorso unico, in un palmeto storico, lungo la traccia del Beodo, l’antico acquedotto di Bordighera. Nella luce brillante che conquistò Monet. Partenza da Bordighera alta È una splendente giornata di ottobre, mentre saliamo alla città vecchia di Bordighera. Partiamo dalla piazzetta della chiesa parrocchiale (per la precisione dal bar Leggi tutto…
È dedicata alla bellissima Ilaria del Carretto, l’antica strada da Zuccarello a Castelvecchio di Rocca Barbena. Una passeggiata tra ulivi e castagni secolari che unisce due incantevoli borghi e due suggestivi castelli. Partenza da Zuccarello Il nostro percorso comincia dal borgo di Zuccarello, facilmente raggiungibile in auto dall’uscita autostradale di Leggi tutto…
La passeggiata al Monte Pracaban è una piacevole e facile gita nel bosco e su un panoramico sentiero in cresta, nel parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Partenza dalla provinciale 165 Niente anello del Sacrario della Benedicta. Troppo scontato! dice Riccardo mentre procediamo sulla provinciale che sale da Campo ligure Leggi tutto…
La Pineta di Suvero e i Casoni: un suggestivo bosco centenario, placidi pascoli, viste panoramiche su due valli, fino al mare e alle Alpi Apuane. E, nei dintorni, due castelli dei Malaspina. Il Castello di Suvero Fermiamoci un attimo, propone Luciana mentre attraversiamo Suvero in auto, direzione Casoni. Il castello è Leggi tutto…
Suggestiva, facile, varia, la passeggiata da Pratorotondo al Monte Rama, dove l’Appennino è più vicino al mare. Come godere di mare e monti insieme! Pratorotondo Raggiungiamo in auto il rifugio Pratorotondo (1.092 metri slm), percorrendo la strada che sale da Varazze, supera Alpicella e scavalca la cima del Monte Beigua. Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.