Un breve anello a Sestri Levante sopra la scenografica Baia delle Favole. Da ammirare dalla cima di una falesia, attraverso ruderi molto suggestivi. Sotto le Rocche di Sant’Anna (letteralmente) Quando sulla litoranea tra Cavi di Lavagna e Sestri Levante, percorriamo la galleria Sant’Anna, non ci rendiamo conto che sopra le Leggi tutto…
L’ho visto cento volte in foto (e anche in TV), ma quando mi appare dal vero in cima al sentiero scalinato, il Castello della Pietra è una visione nuova, impossibile da dimenticare. E mutevole, a seconda del punto di vista. Torniamo al Castello della Pietra due volte. La prima, cielo Leggi tutto…
Monte Gifarco: una bella faggeta e una cima isolata e aerea dalla spiccata personalità. Più il mito di Re Artù alla rovescia… Partenza dal Passo di Fregarolo Posteggiamo al Passo di Fregarolo. Non siamo ancora scesi dall’auto che si materializza un tipo per controllare il tesserino della raccolta funghi. Gli Leggi tutto…
Punta Baffe: una passeggiata nella macchia mediterranea, panoramica, facile e appagante. Con frequenti aree di sosta nascoste, per godersi incantevoli scorci sul blu. Torniamo a Punta Baffe? propongo domenica. Sì, se ci evitiamo la salita da Riva, mi rispondono in coro (è ancora caldo in riviera). Così, scegliamo la strada Leggi tutto…
Al Monte Carmo di Carrega, al confine tra Liguria, Piemonte ed Emilia. Dall’ombrosa faggeta alla cima erbosa con panorama vastissimo. Più una perla dell’Alto Medioevo su un dirupo roccioso. Che oggi il tempo non sia bello stabile l’abbiamo già intuito, arrivando dalla Val Borbera dove i caratteristici monti sfoggiavano una Leggi tutto…
Un grande classico. Panoramico, arioso, facile, il bellissimo sentiero tra Trebbia e Borbera che porta al Monte Antola. Tra prati in fiore e boschi di faggi e maggiociondoli. Quando propongo questa passeggiata, ho in mente di arrivare al massimo alle Tre Croci, rispettando la formula dei 10.000 passi. I miei Leggi tutto…
Tra Valle Scrivia e Val Vobbia, una salita non impegnativa, tutta ombreggiata, fino alla panoramica e ventilata cima di Monte Reale. È scoppiato il caldo! Andiamo sopra i 1.000 m, propongo a Riccardo, a San Giovanni. 902 va bene lo stesso? mi chiede ridacchiando. Ce ne andiamo così al Monte Reale. Da Leggi tutto…
Percorso molto vario. Laghi dall’alto, laghi a pelo d’acqua, dighe, ponti, testimonianze storiche. Ma, se si ha poco tempo, basta arrivare al Bric Nasciu per portarsi via un ricordo indelebile dei Laghi del Gorzente. Questa passeggiata nasce da un incontro fortunato. Un sabato mattina, mentre ci aggiriamo in stato confusionale Leggi tutto…
Per chi ama l’acqua. Dal gorgoglio del rio Grupin sotto il ponte antico al fragore delle Cascate dell’Arroscia, a Mendatica: tonnellate d’acqua che zompano sulle rocce nere con un salto di 30 metri. Dopotutto Mendatica viene dal dialettale Mendéga, “manda acqua”! Partenza dal cane di Filippo, Mendatica È la cascata Leggi tutto…
Non solo il famoso fungo di pietra, a Piana Crixia. Ma anche un anfiteatro di calanchi bianchi da ammirare in una passeggiata facile e breve, tutta in cresta. Il fungo di pietra di Piana Crixia Il cappello è un masso di serpentinite di 5 metri di diametro e 480 tonnellate Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.