Nella riviera di Levante, una valle verdissima, incontaminata, silenziosa. Ben si adatta all’intero percorso il nome Nûa Natûa (letteralmente Nuda Natura) dell’unica locanda in zona! Sempre avuto un debole per Punta Baffe. Così dopo 6 mesi dalla passeggiata da Casaggiori (vedi), propongo di tornare alla torre salendo da Nûa Natûa, Leggi tutto…
Un panorama straordinario, e giustamente popolare tra i genovesi, è il punto forte di questa breve passeggiata dal Monte Fasce. In cresta, a saliscendi leggeri, è consigliabile, a seconda dei gusti, con aria tersissima e sereno, oppure con nuvole basse. Il Punto panoramico dei fieri L’asfaltata che sale dal quartiere Leggi tutto…
Una salita leggera e costante al panoramico santuario di Nostra Signora della Guardia, molto caro ai Genovesi. Sul tracciato evidente dell’antica guidovia del Monte Figogna (una passeggiata da veri ingegneri!). Il Percorso verde dell’ex guidovia Varianti Covid, crisi, allerta gelo. È il momento giusto per un pellegrinaggio alla Madonna della Leggi tutto…
Un tratto dell’acquedotto storico di Genova, una passeggiata in piano nel bosco sull’antico percorso del ‘600. Con interessanti testimonianze riscoperte da poco da volontari molto volenterosi. E alla fine, un luogo quasi mistico. Dopo la passeggiata sul Ponte-canale del Rio Torbido, torniamo all’acquedotto storico in un tratto centrale che va Leggi tutto…
Un concentrato di Liguria. Un anello sulle alture di Pieve, con sosta sulla panoramica terrazza di Santa Croce. Lo spazio ideale per una fuga dalla città e un picnic in tutto relax. Meglio tardi che mai, recita una scritta su una casa di San Bernardo (la frazione sopra Bogliasco da Leggi tutto…
Su una bella mulattiera tra antiche cascine, fino al panoramico balcone di San Pietrino e alla splendida radura erbosa di Prato della Casa. Sul ciglio della Valle del Vero. Oggi Fede è special guest! Chiede una meta rilassante per staccare dal lavoro. Così decidiamo di tornare a San Pietrino e Leggi tutto…
A Genova una passeggiata dalla doppia personalità. Da un tratto urbano dell’acquedotto storico alle selvagge Terre Rosse. E, a metà percorso, la bellissima pieve di San Siro di Struppa. Stavolta sono io a proporre. L’idea è di abbinare a una passeggiata stranota come l’acquedotto una meta semi-sconosciuta. Calanchi di terra Leggi tutto…
Rocca Liverna: una facile passeggiata panoramica tra le valli Arroscia e Pennavaire, e una fortificazione dal fascino straordinario. Tra trincee, polveriere nascoste e una curiosa “Stairway to Heaven”. Che nostalgia, ci whatsappa Angelo dal suo splendido isolamento “arancione” quando scopre che siamo ad Arnasco. Clima e olio tra i migliori Leggi tutto…
La via più comoda per arrivare alla Cappella della Baiarda, in posizione panoramica su un costone roccioso. A metà strada tra mare e monti. Partenza dalla Colla di Pra’ Lasciamo l’auto sulla Colla di Pra’ (307 m slm), raggiunta con l’asfaltata che parte dal Santuario dell’Acquasanta. Da un lato, una sterrata Leggi tutto…
Tempo brutto. Seconda ondata di Covid in corso. Cerco di tirarmi su il morale navigando su Google Earth (all’inizio un po’ pesante da scaricare, ma poi che spasso!). E mi viene voglia d’inserirlo in qualche modo nel blog. Ho provato con qualche passeggiata (Rocche di Sant’Anna, Punta Baffe, Antro dei Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.