In 45 minuti sulla cima del Monte Penna, in Val d’Aveto: una full-immersion nella foresta e, alla fine, un panorama mozzafiato. Partenza dal Passo dell’incisa Lasciato sulla destra il rifugio Casermette del Penna, percorriamo la sterrata (in blu nella cartina) fino al Passo dell’Incisa, dove abbandoniamo l’auto. Siamo all’interno della Leggi tutto…
Dopo il recente incendio, la natura riprende vigore nella panoramicissima passeggiata da Casaggiori a Punta Baffe e a Riva Trigoso. Partenza da Casaggiori Partiamo dall’agriturismo Villa Casaggiori in una mattina insolitamente fresca di giugno. Siamo i primi a percorrere la carrareccia, a giudicare dalle ragnatele che incontriamo! La vista è Leggi tutto…
Non è una leggenda. Un tempo, lungo l’antica strada del Bracco, i briganti assalivano i poveri viandanti (anzi soprattutto quelli ricchi) e avevano costituito una sorta di “quartier generale” a San Nicolao… Oggi, la strada del Bracco per San Nicolao e Cima Stronzi è “solo” una tranquilla passeggiata panoramica, carica di Leggi tutto…
Un posto bucolico il Giandriale, ai piedi del Monte Alpe in Val di Vara. Aria fine che sa di erba, fiori e resina. Pascoli verdi e boschi secolari, stereofonia di cinguettii. E il parco avventura per tornare bambini… Partenza da Fascette Lasciamo l’auto nella località Fascette, dopo una stradina tutta Leggi tutto…
Strada Megalitica, Sant’Anna, Riparo sottoroccia. Si respira un’atmosfera primordiale nelle tre passeggiate con baricentro Alpicella, sopra Varazze. Per l’ambiente, ma anche per l’assenza assoluta di turisti nei nostri percorsi a piedi… Partenza da Ceresa Arrivati alla piazza di Alpicella, tralasciando la strada sulla sinistra che porta al monte Beigua, proseguiamo Leggi tutto…
Incredibile. Solo un’ora di cammino separa il coloratissimo budello di Sestri Levante, denso di gente e di botteghe, dalla solitaria e panoramica Punta Manara. Partenza da Sestri Levante Da via XXV aprile ci infiliamo in vico del Bottone e prendiamo subito a sinistra Salita alla Mandrella. È una mulattiera selciata Leggi tutto…
È bella e corroborante dall’inizio alla fine, la passeggiata che va da Varigotti alla Torre delle Streghe. Sempre nel verde, prima tra ulivi e profumi vari e poi tra ginestre, pini d’aleppo, pini e lecci, con vista ininterrotta su baie e falesie. Partenza da Varigotti Partiamo da Varigotti, in fondo Leggi tutto…
È notevole il lavoro svolto dagli architetti Calvi e Ghigino per riportare agli antichi fasti il giardino romantico ottocentesco di Villa Durazzo Pallavicini, a Pegli. Curiosità: premiato nel 2017 come il parco pubblico più bello d’Italia (dal network nazionale di Parchi e Giardini), consiste in un insieme articolato di scenografie Leggi tutto…
Il lungomare Anita Garibaldi a Nervi è una scenografica passeggiata scavata nella roccia, che corre sinuosa su scogliere a picco, calette e piscine naturali. Dalla stazione di Nervi, in fondo al viale delle Palme, una discesina di mattoni rossi ci porta al lungomare attraverso il sottopasso della ferrovia. Passeggiata di Leggi tutto…
È un bel percorso nato sulla traccia dell’antica ferrovia Genova Ventimiglia, costruita nel 1868 e dismessa 100 anni dopo. Una passeggiata tutta in piano, completamente pavimentata, che presenta anche passaggi nelle antiche gallerie del treno. Un sabato mattina libero… Ne approfittiamo per una passeggiata rilassante su lungomare Europa, da Varazze Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.