Da Barbagelata una passeggiata facile, all’ombra di un’ariosa faggeta con un panorama straordinario come meta. Più un luogo sacro: insolito e suggestivo. Partenza da Barbagelata In riviera la giornata è rovente. Così ci arrampichiamo per la Val Fontanabuona fino a raggiungere una frazione di Lorsica: Barbagelata (1.115 m slm). Nome Leggi tutto…
Rosso mattone e verde smeraldo sono i colori guida di questa facile passeggiata in Valle Lagorara, sopra Maissana. Alla ricerca di un importante sito archeologico: l’unica cava preistorica di diaspro scoperta in Europa. Partenza da Santa Maria di Maissana Dal cimitero di Santa Maria, via Macallè sale tra ampie curve Leggi tutto…
Fenomeni botanici e geologici, panorama vastissimo. Un condensato delle bellezze del Monte Zatta in una porzione di tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri. Più una memoria dei nostri nonni emigranti. Partenza dal Passo del Bocco È arrivato il caldo? E noi ce ne andiamo a 1.000 metri, al Passo del Leggi tutto…
Salita al panoramico Santuario di Monte Dragnone che domina assoluto le valli Vara e Magra, e discesa nella bellissima pineta. Partenza da Pieve di Zignago Partiamo dal centro di Pieve di Zignago, seguendo il cartello “Palestra, Monte Dragnone”. L’asfaltata diventa presto una sterrata e raggiunge in pochi minuti una radura Leggi tutto…
La gita al Santuario di Montallegro è una piacevole passeggiata nel bosco tra lecci secolari, con il bel fondale del golfo del Tigullio. E aria da respirare a pieni polmoni… Una ricarica naturale! La funivia da Rapallo a Montallegro “È un bel posto, ma non c’è molto da fare!” Esordisce Leggi tutto…
4 ponti romani e 3 cave di pietra del Finale in una tranquilla passeggiata nel verde, ai piedi della suggestiva Rocca di Corno. Più una puntata all’enorme Arma delle Manie. Il Ponte delle fate, il primo dei ponti romani Lasciamo l’auto lungo la carrareccia che s’inoltra nella Val Ponci, a Leggi tutto…
Dai boschi umidi in cui non penetra mai il sole alle assolate pareti rocciose che si tuffano in mare verticali, l’anello del Monte di Portofino è vario e ricco di punti panoramici. In occasione del festival della Comunicazione di Camogli, partecipiamo alla visita guidata organizzata dall’Ente Parco di Portofino all’interno Leggi tutto…
Il bel Lago Nero, ai piedi del Monte Nero, oltre il confine con l’Emilia, è il più grande lago glaciale dell’Appennino ligure-emiliano. E presenta anche un’interessante rarità botanica. Partenza dal Passo dello Zovallo Partiamo dal Passo dello Zovallo salendo nella faggeta. Seguiamo lo spartiacque tra Ceno e Nure e, giunti Leggi tutto…
In 45 minuti sulla cima del Monte Penna, in Val d’Aveto: una full-immersion nella foresta e, alla fine, un panorama mozzafiato. Partenza dal Passo dell’incisa Lasciato sulla destra il rifugio Casermette del Penna, percorriamo la sterrata (in blu nella cartina) fino al Passo dell’Incisa, dove abbandoniamo l’auto. Siamo all’interno della Leggi tutto…
Strada Megalitica, Sant’Anna, Riparo sottoroccia. Si respira un’atmosfera primordiale nelle tre passeggiate con baricentro Alpicella, sopra Varazze. Per l’ambiente, ma anche per l’assenza assoluta di turisti nei nostri percorsi a piedi… Partenza da Ceresa Arrivati alla piazza di Alpicella, tralasciando la strada sulla sinistra che porta al monte Beigua, proseguiamo Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.