Grande varietà di ambienti nella passeggiata al Monte Aiona! Cominciamo con un falso meteorite per arrivare, attraverso torbiera e foresta, al paesaggio “lunare” della vetta del monte. Da Sopralacroce a Pietra Borghese Da Prato Sopralacroce, a Borzonasca, prendiamo la strada per Bevena. Ci aspettano 4 km di asfaltata e 6 Leggi tutto…
È semplice e rilassante la passeggiata che va dal Passo della Tabella al Monte Orocco. Piacevolissima nel contrasto tra pascoli e bosco, termina su un bel panettone panoramico. Partenza dal Passo della Tabella Satolli del pranzo, decidiamo di “mettere in moto il metabolismo” (come dice Angelo) con la bella passeggiata Leggi tutto…
Il bel Lago Nero, ai piedi del Monte Nero, oltre il confine con l’Emilia, è il più grande lago glaciale dell’Appennino ligure-emiliano. E presenta anche un’interessante rarità botanica. Partenza dal Passo dello Zovallo Partiamo dal Passo dello Zovallo salendo nella faggeta. Seguiamo lo spartiacque tra Ceno e Nure e, giunti Leggi tutto…
Laghetti, torrenti e cascate come nelle favole, nella gita dal lago delle Lame alla cascata della Ravezza! Ed anche un ecomuseo per i ragazzi. Il lago delle Lame Lasciamo l’auto dove termina l’asfaltata a pochi metri dal Museo del Bosco. Siamo nella foresta delle Lame! Scintilla tra gli alberi davanti Leggi tutto…
In 45 minuti sulla cima del Monte Penna, in Val d’Aveto: una full-immersion nella foresta e, alla fine, un panorama mozzafiato. Partenza dal Passo dell’incisa Lasciato sulla destra il rifugio Casermette del Penna, percorriamo la sterrata (in blu nella cartina) fino al Passo dell’Incisa, dove abbandoniamo l’auto. Siamo all’interno della Leggi tutto…
Dopo il recente incendio, la natura riprende vigore nella panoramicissima passeggiata da Casaggiori a Punta Baffe e a Riva Trigoso. Partenza da Casaggiori Partiamo dall’agriturismo Villa Casaggiori in una mattina insolitamente fresca di giugno. Siamo i primi a percorrere la carrareccia, a giudicare dalle ragnatele che incontriamo! La vista è Leggi tutto…
Non è una leggenda. Un tempo, lungo l’antica strada del Bracco, i briganti assalivano i poveri viandanti (anzi soprattutto quelli ricchi) e avevano costituito una sorta di “quartier generale” a San Nicolao… Oggi, la strada del Bracco per San Nicolao e Cima Stronzi è “solo” una tranquilla passeggiata panoramica, carica di Leggi tutto…
Da Monterosso all’eremo del Mesco. È emozionante passeggiare nei luoghi di Eugenio Montale, e “osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare”. Partenza da Monterosso Partiamo dal lato a ponente di Monterosso, in fondo al lungomare Fegina. Curiosità: siamo a poca distanza dalla casa estiva del poeta, da lui Leggi tutto…
Non hanno bisogno di presentazione le passeggiate nelle 5 Terre. Fra tutte, il sentiero da Manarola a Corniglia, via Volastra, è di particolare suggestione. Arriviamo a Manarola in treno. Un’occhiata al porticciolo è d’obbligo. Così come al tratto di passeggiata sul mare che un tempo arrivava fino a Corniglia e Leggi tutto…
Un posto bucolico il Giandriale, ai piedi del Monte Alpe in Val di Vara. Aria fine che sa di erba, fiori e resina. Pascoli verdi e boschi secolari, stereofonia di cinguettii. E il parco avventura per tornare bambini… Partenza da Fascette Lasciamo l’auto nella località Fascette, dopo una stradina tutta Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.