L’anellino del Prato della Cipolla tocca la vetta più alta dell’Appennino ligure nonché un pratone da picnic, sotto un bel torrione roccioso. La seggiovia da Rocca d’Aveto Mai stata in Val d’Aveto, dice Luciana. Ok, rimediamo subito con la più classica delle gite. Da Prato della Cipolla al Monte Maggiorasca. Leggi tutto…
Dall’arte contemporanea del Passo del Biscia al Monte Porcile: una passeggiata comoda fino alla vetta del monte, spettacolare a dispetto del nome. Partenza dal Passo del Biscia Lasciamo l’auto al Passo del Biscia (892 m slm) sopra Arzeno, in fondo alla Val Graveglia. Una visione inattesa. Vicino alla cappella del Leggi tutto…
Da Barbagelata una passeggiata facile, all’ombra di un’ariosa faggeta con un panorama straordinario come meta. Più un luogo sacro: insolito e suggestivo. Partenza da Barbagelata In riviera la giornata è rovente. Così ci arrampichiamo per la Val Fontanabuona fino a raggiungere una frazione di Lorsica: Barbagelata (1.115 m slm). Nome Leggi tutto…
Rosso mattone e verde smeraldo sono i colori guida di questa facile passeggiata in Valle Lagorara, sopra Maissana. Alla ricerca di un importante sito archeologico: l’unica cava preistorica di diaspro scoperta in Europa. Partenza da Santa Maria di Maissana Dal cimitero di Santa Maria, via Macallè sale tra ampie curve Leggi tutto…
Il bellissimo ponte settecentesco di Nascio vale da solo la visita alla Val Graveglia. Collega due antichi paesini di pietra, tra rocce di diaspro, fiori e natura verdissima. Il primo borgo, Nascio Il sole stenta ad uscire dalla foschia mattutina mentre lasciamo l’auto nel parcheggio di Nascio. È l’atmosfera giusta Leggi tutto…
Sopralacroce: cascate, sorgenti sanguigne taumaturgiche, ruderi misteriosi come rovine Maya, volti scolpiti nella pietra. Un itinerario magico. Con un po’ di fantasia… ma neanche tanta! Partenza da Prato Sopralacroce Votata 4.000 volte come luogo del cuore Fai, la chiesa di San Martino di Licciorno (o Liciorno) a Sopralacroce m’incuriosiva da Leggi tutto…
Un assaggio delle 5 Terre fuori dai soliti itinerari. L’anello al santuario della Madonna di Montenero è facile, rilassante e panoramico. Partenza dal Telegrafo Partiamo dal Telegrafo, crocevia di sentieri, sopra Biassa. Prendiamo la strada sterrata 530 che parte (in piano) dall’area di sosta. Il sole va e viene… e, Leggi tutto…
Facile e di grande pregio naturalistico, l’anello Dolcedo – Lecchiore – Bellissimi è tutto immerso nel verde-argento degli ulivi. Tocca tre paesi, cinque chiese e, volendo, comprende anche una tappa a piccoli laghetti nel bosco. Partenza da Dolcedo È domenica! C’è un allegro mercatino colorato quando partiamo dalla piazzetta Doria, nella Leggi tutto…
La gita al Santuario di Montallegro è una piacevole passeggiata nel bosco tra lecci secolari, con il bel fondale del golfo del Tigullio. E aria da respirare a pieni polmoni… Una ricarica naturale! La funivia da Rapallo a Montallegro “È un bel posto, ma non c’è molto da fare!” Esordisce Leggi tutto…
4 ponti romani e 3 cave di pietra del Finale in una tranquilla passeggiata nel verde, ai piedi della suggestiva Rocca di Corno. Più una puntata all’enorme Arma delle Manie. Il Ponte delle fate, il primo dei ponti romani Lasciamo l’auto lungo la carrareccia che s’inoltra nella Val Ponci, a Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.